Sabato 23 Marzo 2019 uno tra i più importanti workshop nazionale sulle scoliosi dal titolo "Le scoliosi nei pazienti neurologici e nelle patologie genetiche complesse in età evolutiva".
RELATORI
PROF. PAOLO FRASCHINI
Unità di Riabilitazione Funzionale
Dipartimento di Neuroriabilitazione IRCCS "E. Medea" - Bosisio Parini
DR. ALESSIO LOVI
Chirurgo Vertebrale I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI Milano
DR. FRANCESCO M. LOTITO
Referente Regionale SITOP
(Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica)
DR. MAURIZIO NESPOLI
Direttore della S.S.D. di Riabilitazione e Recupero Funzionale
AORN Santobono-Pausilipon Napoli
DR. FERNANDA SERVODIO IAMMARONE
Medicina Fisica e Riabilitativa
AORN Santobono-Pausilipon Napoli
DR. MARIA FRANCESCA BEDESCHI
Medico genetista c/o UOSD Genetica Medica
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
DR. ROBERTO RICCARDO RUGGIERO
Tecnico Ortopedico e Fisioterapista
GLI ARGOMENTI DEL CORSO
• Inquadramento clinico e diagnostico alle deformità della colonna vertebrale di natura non idiopatica
• Scoliosi nella cerebropatie infantili e nelle displasie scheletriche
• NETCRIP e la riabilitazione pediatrica
• Valutazione funzionale del tronco
• Le displasie scheletriche con interessamento vertebrale
• Le ortesi di tronco
• Il trattamento chirurgico delle gravi deformità vertebrali in età evolutiva
ORARI
Sabato 08.00-17.00
LOCATION
Circolo Unificato “Caserma Diaz” - Palazzo Salerno
Piazza del Plebiscito, 33 - 80132 Napoli
CENNI STORICI SUL PALAZZO DEL PRINCIPE DI SALERNO
L' anno in cui iniziarono i lavori per la costruzione di "Palazzo Salerno" fu il 1775.
A tale conclusione si è giunti dopo numerose ricerche attraverso scritti del tempo; le affermazioni, a volte contrastanti, di autori che ne accennano, hanno spesso reso difficile la possibilità di arrivare ad una conclusione certa.
L' opera fu realizzata seguendo il progetto dell'architetto messinese Francesco SECURO, scaturendo dalla trasformazione dei vecchi conventi della Croce e della Trinità di Palazzo che circondavano l'attuale piazza del Plebiscito; per dare simmetria architettonica alla piazza, nel 1815, iniziarono i lavori per la costruzione del palazzo della Foresteria ( ora della Prefettura ) per opera dell'architetto LAPERUTA. La nuova piazza fu completata con la magnifica Chiesa di S. Francesco di Paola, iniziata nel 1816 su disegno dell'architetto Pietro BIANCHI, e fu inaugurata il 30 maggio 1831 dal Gran Re Ferdinando II.
Il re Ferdinando IV destinò Palazzo Salerno all'alloggiamento del battaglione dei cadetti reali, in seguito divenne, fino al 1825, la residenza dei Ministri di Stato, il primo fu il ministro John ACTON. In tale anno, ultimata la costruzione del nuovo palazzo dei Ministeri (a San Giacomo), fu liberato dagli uffici per essere destinato al Principe di Salerno.
Palazzo Salerno, oltre a fare da cornice alla bellissima Piazza del Plebiscito, è sede del Circolo Unificato di Presidio ed ospita opere appartenenti al patrimonio artistico italiano. Il Circolo, con i suoi ampi saloni di interesse storico - monumentale, diventa spesso sede di eventi ed incontri in cooperazione con il mondo civile, segno dello splendido rapporto che si è istaurato tra le varie istituzioni, civili e militari, sul territorio napoletano.
GLI ALTI COMANDI MILITARI IN NAPOLI
A seguito degli eventi storici del 1860, tra cui la plebiscitaria votazione per l'unione alla madre Italia ed il famoso incontro di Teano che iniziarono la definitiva caduta dei borboni, Palazzo Salerno divenne sede del Comando Generale Militare di tutte le province napoletane ( 5 novembre 1860 ). Il Generale d'Armata Conte ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA fu il primo Comandante italiano a Palazzo Salerno dal 1860 al 1861.
Il 1 ottobre 2016, a seguito di una riconfigurazione dell' intera Forza Armata, è nato il Comando Forze Operative Sud.
Dal 02 febbraio 2018 ha assunto il comando il Gen. C. A. Rosario CASTELLANO.
PARCHEGGIO CONVENZIONATO
I nostri ospiti possono usufruire del parcheggio convenzionato "Parking Plebiscito" in Via Santa Lucia, 38, Napoli (a circa 300 metri dalla location dell'evento).
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO
CORSO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALLE SEGUENTI FIGURE PROFESSIONALI
Ortopedici, Tecnici Ortopedici, Fisioterapisti, Fisiatri, Neurologi, Medici Chirurghi, Neuropsichiatri, Logopedisti, Infermieri, Psicologi.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Euro 150,00
IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA MODALITA' DI ISCRIZIONE
1 – Procedere all’iscrizione al corso tramite il modulo presente in questa pagina
2 - Effettuare un unico versamento di Euro 150,00 (Centocinquanta/00) tramite Bonifico Bancario utilizzando le seguenti coordinate:
Banca Monte Dei Paschi Di Siena Filiale di Afragola
IBAN: IT79Q 01030 39690 000000 155137
Intestazione: "Ortopedia Ruggiero Srl"
Causale: “Iscrizione corso 23.03.2019”.3 - Inviare la ricevuta del bonifico effettuato al seguente indirizzo email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
![]() |