Ortesi e Ausili

Ausili per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

Gli ausili per la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) sono uno dei tanti simboli del nostro approccio e della missione che ci spinge a migliorarci sempre. Da quasi quarant’anni mettiamo il paziente e l’obiettivo di migliorare la qualità della sua vita al centro della nostra professione e della costante attività di ricerca.

Gli ausili per la comunicazione sono studiati e realizzati per offrire alle persone diversamente abili la possibilità di mettersi in contatto con il mondo e con gli altri.

La CAA punta a compensare una disabilità (temporanea o permanente) aiutando il paziente nel suo linguaggio espressivo.

Ausili per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

Ausili

Gli ausili per la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) sono uno dei tanti simboli del nostro approccio e della missione che ci spinge a migliorarci sempre. Da quasi quarant’anni mettiamo il paziente e l’obiettivo di migliorare la qualità della sua vita al centro della nostra professione e della costante attività di ricerca.

Gli ausili per la comunicazione sono studiati e realizzati per offrire alle persone diversamente abili la possibilità di mettersi in contatto con il mondo e con gli altri.

La CAA punta a compensare una disabilità (temporanea o permanente) aiutando il paziente nel suo linguaggio espressivo.

Gli ausili per la comunicazione sono studiati e realizzati per offrire alle persone diversamente abili la possibilità di mettersi in contatto con il mondo e con gli altri. La CAA punta a compensare una disabilità (temporanea o permanente) aiutando il paziente nel suo linguaggio espressivo. Gli ausili per la comunicazione permettono al paziente di tradurre il proprio pensiero in una sequenza di segni che possano essere compresi dell’interlocutore. Permette a queste persone di comunicare, di non sentirsi sole e di poter esprimere le proprie emozioni è una sfida che affrontiamo con orgoglio e passione.

Ausili per la comunicazione:
la funzione del tablet

Il tablet è uno strumento di uso comune da diversi anni. Facile da usare, intuitivo e divertente, rende più gradevole e interessante per i bimbi autistici l’uso degli ausili per la comunicazione.

Tra gli ausili per la comunicazione è sicuramente il più accessibile per chi ha difficoltà nel coordinamento motorio.

Non è un caso se questo device è oggi presente in moltissime scuole come strumento utilizzato dagli insegnanti di sostegno per coinvolgere gli alunni e rendere le lezioni più vivaci e partecipate.

Ortopedia Ruggiero ha ideato un kit per Apple Ipad Display Retina che include alcune delle migliori applicazioni, disponibili in lingua italiana o facilmente utilizzabili in altre lingue, utili per persone con difficoltà di comunicazione, con diagnosi di Autismo (ASD), Sindrome di Down, sindrome di Asperger, paralisi cerebrale, disturbi nello sviluppo o con altre esigenze particolari.

Dopo una prima valutazione rilasciamo una scheda tecnica da proporre all’equipe medico-riabilitativa di riferimento e offriamo incontri di formazione iniziale e di personalizzazione delle impostazioni del dispositivo in base al bisogno educativo speciale della persona con disabilità.

Il pacchetto App per l’autismo include:

  • Sistema di comunicazione a display dinamico Go Talk Now
  • Sistema di comunicazione per scene Scene Speak
  • Supporto alla riabilitazione logopedica i-Lexis
  • Supporto alle lezioni di apprendimento nel DTT (discrete trial training) dell’ABA: See Touch Learn, Social Skill Buiilder Full, Touch and Learn – Emotions

 

Gli ausili per la comunicazione di Ortopedia Ruggiero sono studiati per aiutare i bambini autistici a migliorare le modalità di comunicazione, a non sentirsi completamente isolati dagli altri e per rendere la loro vita e il contatto con le altre persone più semplice in ogni fase della crescita.

Contatta il nostro
Centro Ortopedico

Puoi richiedere informazioni o fissare un appuntamento presso una delle nostre sedi chiamando il numero 081 8317676 o inviando una mail a info@ortopediaruggiero.it

Hai bisogno di una visita o consulenza?

Compila Il form, ti ricontatteremo per fissare un appuntamento