Quali caratteristiche considerare nella scelta della sedia a rotelle
La prima cosa da sapere, quando si inizia a cercare una sedia a rotelle è che non sono tutte uguali. Sul mercato, infatti, ce ne sono di numerosi tipologie, che rispondono alle più svariate esigenze, ma le principali caratteristiche da tenere in considerazione sono:
La larghezza del sedile
Un altro elemento ad influire sulla scelta della carrozzina giusta è la larghezza della seduta. Questo è molto importante in quanto esiste una dimensione specifica per le necessità di ogni persona e per il suo utilizzo. Inoltre, alcune carrozzine permettono di regolare l’altezza dello schienale e dei sedili, oltre che offrire dei poggiagambe rialzati con cuscini.
Il peso
A seconda dell’utilizzo è fondamentale sapere quanto pesano. Se si effettuano frequenti spostamenti la sedia a rotelle deve necessariamente essere leggera, in modo da poterla caricare in auto senza problemi.
La struttura
Le carrozzine rigide sono più comode, possono avere accessori come il WC o il porta bombole, e spesso sono imbottite, ma chi ha bisogno della massima praticità troverà più utili le carrozzine pieghevoli.
Principali categorie di carrozzine
Una volta definite le principali caratteristiche, è possibile iniziare la ricerca tra i le differenti tipologie di carrozzine. A tal proposito è possibile trovare:
Carrozzine con autospinta o da transito
Le carrozzine ad autospinta possono essere utilizzate per spostarsi in autonomia, e permettono alla persona un’auto-manovra grazie ai corrimano presenti sulle ruote posteriori. Mentre, le sedie a rotelle da transito hanno bisogno di una persona che le spinga.
Carrozzine con sistema basculante
Questa tipologia di carrozzine con schienale reclinabile sono indicate per i soggetti che necessitano di riposare spesso durante la giornata.
Carrozzina elettrica o mini scooter
I dispositivi elettrici permettono uno spostamento in piena autonomia senza sforzi. Questa tipologia di sedia a rotelle, insieme ai mini scooter, sono la scelta ideale per chi vuole essere indipendente.
Carrozzina sportiva
Di carrozzine per lo sport ne esistono moltissimi tipi. Tutti permettono a chi le utilizza di vivere la vita sportiva con facilità e senza frustrazioni.
Carrozzina da spiaggia
Oltre ad essere impermeabili, permettono di percorrere ogni genere di terreno, anche se scosceso o pieno di detriti fastidiosi.
Scopri l’ausilioteca di Ortopedia Ruggiero >
Come scegliere la sedia a rotelle più adatta
I pazienti che si trovano a scegliere una sedie a rotelle si dividono essenzialmente in due categorie:
• chi ha la necessità di avere un ausilio temporaneo per supportare le normali attività quotidiane;
• chi cerca un sostegno duraturo e resistente perché affetto da un problema di deambulazione costante.
Qualunque sia la ragione che spinge a cercare una carrozzina, le linee guida utili per la scelta sono le stesse. L’unica differenza riguarda la praticità dello strumento.
Infatti, quando il problema è momentaneo e improvviso, è più indicato optare per un prodotto più pratico e leggero. Nel caso invece di patologie neurologiche, è più indicato ricorrere a strumenti tecnologicamente avanzati, dotati di spinta assistita e con sistema autobloccante, che assicurano la massima affidabilità.
Carrozzine per persone con disabilità
Nel caso di persone con disabilità duratura, la scelta della sedia a rotelle giusta dipende dalla gravità della patologia di cui soffrono e dalla loro capacità di essere autonome.
Per questo motivo ci sono carrozzine più strutturate con WC incorporato, spesso imbottite per garantire il massimo comfort e scongiurare le piaghe di decubito, rivestite di un materiale facilmente sanificabile oppure più flessibili e anche pieghevoli.
Carrozzine per persone con disabilità temporanea
Se si presenta un tipo di disabilità temporanea, per esempio in seguito a una frattura o a un intervento agli arti inferiori che impedisce alla persona di muoversi autonomamente e stare in piedi, si può optare per una carrozzina comoda e strutturata.
Se invece la disabilità temporanea permette di stare in piedi, ma limita gli spostamenti in autonomia, la classica carrozzina ad autospinta è la soluzione.
In ogni caso la scelta dipenderà dal grado di comfort desiderato.
Carrozzine per anziani
Le persone anziane possono andare incontro a diverse problematiche che influiscono direttamente sul loro equilibrio, diminuendo la loro capacità di movimento. Per i casi meno debilitanti si può ricorrere a un semplice deambulatore. Per i casi in cui invece non si può fare affidamento sugli arti inferiori, è opportuno scegliere tra diversi tipi di carrozzine. Particolarmente indicate sono i modelli di sedia a rotelle ad autospinta.
L’Ausilioteca di Ortopedia Ruggiero Ruggiero dispone di un vasto assortimento di carrozzine manuali ed elettroniche oltre che numerosi modelli di scooter elettrici.