Ortesi e Ausili

Ortesi elasto compressive: una soluzione personalizzata per il supporto posturale

Le ortesi elasto compressive sono ottimali per mgliorare l’assetto posturale, la capacità e la precisione del movimento e della stabilità articolare, soprattutto in quei soggetti che risultano affetti da patologie dello sviluppo, con lesioni cerebrali, o con specifici problemi muscolo-scheletrici, di equilibrio o di movimento.

Numerosi studi hanno dimostrato che i bambini con deficit motori e propriocettivi beneficiano positivamente degli effetti della compressione e tali ortesi sono state ideate per garantire un maggior controllo posturale e stabilità motoria.

Le ortesi elasto compressive forniscono un buon supporto nei pazienti con ritardo psicomotorio, paralisi cerebrale infantile, sindrome di Down, atassia, ipotonia, sindrome di Rett, disturbo dello spettro autistico e disturbo dell’elaborazione sensoriale.

Ortesi elasto compressive: una soluzione personalizzata per il supporto posturale

Ortesi elasto compressive

Le ortesi elasto compressive sono utilizzate principalmente nel trattamento degli sbilanciamenti posturali e del movimento nei bambini con patologia neuromotoria (PCI). Ottimi risultati sono stati riscontrati anche nelle patologie neurologiche in età adulta, come esiti di lesioni midollari, stroke o parkinson.

 

Le ortesi elasto compressive sono ottimali per mgliorare l’assetto posturale, la capacità e la precisione del movimento e della stabilità articolare, soprattutto in quei soggetti che risultano affetti da patologie dello sviluppo, con lesioni cerebrali, o con specifici problemi muscolo-scheletrici, di equilibrio o di movimento.

Numerosi studi hanno dimostrato che i bambini con deficit motori e propriocettivi beneficiano positivamente degli effetti della compressione e tali ortesi sono state ideate per garantire un maggior controllo posturale e stabilità motoria.

Le ortesi elasto compressive forniscono un buon supporto nei pazienti con ritardo psicomotorio, paralisi cerebrale infantile, sindrome di Down, atassia, ipotonia, sindrome di Rett, disturbo dello spettro autistico e disturbo dell’elaborazione sensoriale.

Le ortesi rappresentano la sintesi di un progetto riabilitativo individuale, costruito su misura, in funzione delle specifiche necessità della persona e possono essere confezionate per tutti i segmenti corporei. Costituiscono un importante risorsa per medici, fisioterapisti e terapisti occupazionali, i quali sono parte integrante ed attiva nel protocollo di valutazione e progettazione delle ortesi.

L’aderenza dei materiali ai segmenti corporei interessati, grazie agli stimoli propriocettivi indotti, migliora l’abilità motoria e l’assetto posturale del paziente, al contempo, il processo di vestizione delle ortesi realizza il coinvolgimento della persona, dei suoi familiari e dei care-givers nel percorso riabilitativo quotidiano.

Le ortesi elasto compressive vengono realizzate definendo gli obiettivi terapeutici dei segmenti corporei interessati, stabilendo direzione, consistenza e regolazione della compressione, vettori delle chiusure straps, oltre ad eventuali rinforzi, in modo da indurre un progressivo impatto negli atteggiamenti patologici.

Sono costruite con varie tipologie di tessuti, con funzione elasto-compressiva, in modo da aderire, contenere, orientare e coadiuvare la postura della persona.

Le ortesi rappresentano la sintesi di un progetto riabilitativo individuale, costruito su misura, in funzione delle specifiche necessità della persona e possono essere confezionate per tutti i segmenti corporei. Costituiscono un importante risorsa per medici, fisioterapisti e terapisti occupazionali, i quali sono parte integrante ed attiva nel protocollo di valutazione e progettazione delle ortesi.

L’aderenza dei materiali ai segmenti corporei interessati, grazie agli stimoli propriocettivi indotti, migliora l’abilità motoria e l’assetto posturale del paziente, al contempo, il processo di vestizione delle ortesi realizza il coinvolgimento della persona, dei suoi familiari e dei care-givers nel percorso riabilitativo quotidiano.

Le ortesi elasto compressive vengono realizzate definendo gli obiettivi terapeutici dei segmenti corporei interessati, stabilendo direzione, consistenza e regolazione della compressione, vettori delle chiusure straps, oltre ad eventuali rinforzi, in modo da indurre un progressivo impatto negli atteggiamenti patologici.

Sono costruite con varie tipologie di tessuti, con funzione elasto-compressiva, in modo da aderire, contenere, orientare e coadiuvare la postura della persona.

In sintesi, ecco a chi sono destinate le ortesi elastico compressive e su cosa intervengono.

A chi sono destinate:

  • Paralisi cerebrale infantile (“PCI”)
  • Ictus
  • Lesioni del midollo spinale


Scopi delle ortesi:

  • Rilassamento della muscolatura spastica
  • Mantenimento o aumento dell’ampiezza di movimento
  • Attivazione e rieducazione muscolare
  • Aumento della circolazione sanguigna periferica
  • Sollievo e gestione del dolore cronico
Ortesi elasto compressive

In sintesi, ecco a chi sono destinate le ortesi elastico compressive e su cosa intervengono.

A chi sono destinate:

  • Paralisi cerebrale infantile (“PCI”)
  • Ictus
  • Lesioni del midollo spinale


Scopi delle ortesi:

  • Rilassamento della muscolatura spastica
  • Mantenimento o aumento dell’ampiezza di movimento
  • Attivazione e rieducazione muscolare
  • Aumento della circolazione sanguigna periferica
  • Sollievo e gestione del dolore cronico

Ortopedia Ruggiero è distributore autorizzato esclusivo per la Regione Campania delle ortesi elastico compressive S.El.Li

Le ortesi elastico compressive S.El.Li (Stabilizing Elastic Lifting) vengono realizzate su misura con tessuti elasto-compressivi classificati, “caratterizzati”, traspiranti e anallergici che sono ben tollerati dai pazienti.

Per la progettazione dell’ortesi si parte da tre modelli virtuali modulari, componibili tra di loro, che hanno in comune un tessuto di base, scelto in virtù delle necessità elasto-compressive, e che si differenziano per l’azione specifica in uno dei tre piani dello spazio (deflettente frontale, deflettente sagittale, derotante) determinata dalla collocazione, dall’orientamento, dal
design, dalla modalità di applicazione dei cosiddetti “sostegni” fissi.

A seconda delle esigenze del paziente, i tre modelli possono essere combinati in termini di design, tipologia dei materiali di base e di sostegno, azione specifi ca, tipologia e collocazione delle aperture, definendo un’azione biomeccanico-propriocettiva altamente personalizzata.

Sono realizzate con un materiale bielastico che, se applicato senza pretensio namento conferisce un effetto stabilizzante; se applicato con pretensionamento esercita l’azione desiderata indirizzando o vincolando il movimento in una direzione preferenziale. Variando il coefficiente di rigidezza dei materiali e la tipologia di cucitura è possibile modificare ulteriormente l’elasticità locale dell’ortesi.

Contatta il nostro
Centro Ortopedico

Puoi richiedere informazioni o fissare un appuntamento presso una delle nostre sedi chiamando il numero 081 8317676 o inviando una mail a info@ortopediaruggiero.it

Hai bisogno di una visita o consulenza?

Compila Il form, ti ricontatteremo per fissare un appuntamento