Ortesi elasto-compressive
Come sono costruite?
Indicazioni terapeutiche
Tali ortesi sono impiegabili in differenti ambiti eziologici, in ogni distretto corporeo, potendo validamente coadiuvare al miglioramento dell’assetto posturale, della capacità e della precisione del movimento e della stabilità articolare, soprattutto in quei soggetti che risultano affetti da patologie dello sviluppo, con lesioni cerebrali, o con specifici problemi muscolo-scheletrici, di equilibrio o di movimento.
In letteratura viene dimostrato che bambini, con deficit motori e propriocettivi, beneficiano positivamente degli effetti della compressione e tali ortesi sono state ideate per garantire un maggior controllo posturale e stabilità motoria.
Le ortesi forniscono un buon supporto nei pazienti con ritardo psicomotorio, paralisi cerebrale infantile, sindrome di Down, atassia, ipotonia, sindrome di Rett, disturbo dello spettro autistico e disturbo dell’elaborazione sensoriale.
Le ortesi rappresentano la sintesi di un progetto riabilitativo individuale, costruito su misura, in funzione delle specifiche necessità della persona e possono essere confezionate per tutti i segmenti corporei. Costituiscono un importante risorsa per medici, fisioterapisti e terapisti occupazionali, i quali sono parte integrante ed attiva nel protocollo di valutazione e progettazione delle ortesi.
L’aderenza dei materiali, ai segmenti corporei interessati, grazie agli stimoli propriocettivi indotti, migliora l’abilità motoria e l’assetto posturale del paziente, al contempo, il processo di vestizione delle ortesi realizza il coinvolgimento della persona, dei suoi familiari e dei care-givers nel percorso riabilitativo quotidiano.
L’ortesi viene confezionata definendo gli obiettivi terapeutici dei segmenti corporei interessati, potendo definire direzione, consistenza e regolazione della compressione, vettori delle chiusure straps, oltre ad eventuali rinforzi, in modo da indurre un progressivo impatto negli atteggiamenti patologici.

Obiettivi delle ortesi elasto-compressive
- Favorire la stabilità prossimale del tronco e del bacino, potendo lavorare anche sull’equilibrio e la stabilità sia dinamica che statica
- Favorire la stabilità del cingolo pelvico, l’allineamento delle ginocchia, la statica e il cammino
- Favorire l’attivazione degli arti superiori, stabilizzando il cingolo scapolo-omerale e l’estensione del gomito
- Favorire la percezione tattile e la manipolazione
- Il materiale ha proprietà elastiche che consentono una stimolazione attiva e prolungata nel tempo.
Valutazione e fornitura
Benefici
Le ortesi elastiche costituiscono un importante strumento di lavoro per i professionisti della riabilitazione. Tale soluzione viene cucita su misura in base agli obiettivi e al progetto terapeutico previsti per il paziente. Viene utilizzato ampiamente nel trattamento degli sbilanciamenti posturali e del movimento nei bambini con patologia neuromotoria (PCI). Ottimi risultati anche nelle patologie neurologiche in età adulta, come esiti di lesioni midollari, stroke o parkinson.