Toe walking idiopatico:
la soluzione di Ortopedia Ruggiero
Cos’è il toe walking idiopatico?
A molti genitori capita di accorgersi che il proprio bambino cammina in punta di piedi.
Si tratta di una caratteristica comune dei bambini in fase di apprendimento del passo. Nello specifico, il toe walking idiopatico è un’alterazione dello schema del passo, in cui il carico viene concentrato prevalentemente, o esclusivamente, sulla parte anteriore del piede (avampiede / dita); mentre la parte posteriore del piede (retropiede) riceve il carico in quantità limitata, o per un periodo limitato del ciclo del passo, o non lo riceve affatto.
Toe walking idiopatico: la soluzione di Ortopedia Ruggiero

Cos’è il toe walking idiopatico?
A molti genitori capita di accorgersi che il proprio bambino cammina in punta di piedi.
Si tratta di una caratteristica comune dei bambini in fase di apprendimento del passo. Nello specifico, il toe walking idiopatico è un’alterazione dello schema del passo, in cui il carico viene concentrato prevalentemente, o esclusivamente, sulla parte anteriore del piede (avampiede / dita); mentre la parte posteriore del piede (retropiede) riceve il carico in quantità limitata, o per un periodo limitato del ciclo del passo, o non lo riceve affatto.
La maggior parte dei bambini supera lo schema di deambulazione in punta dopo i primi 2 anni di vita, altri, invece, mantengono questa tendenza anche dopo la maturazione motoria.
In tal caso, questo schema di deambulazione diviene una caratteristica consolidata e abitudinaria della camminata del bambino.
La maggior parte dei bambini supera lo schema di deambulazione in punta dopo i primi 2 anni di vita, altri, invece, mantengono questa tendenza anche dopo la maturazione motoria.
In tal caso, questo schema di deambulazione diviene una caratteristica consolidata e abitudinaria della camminata del bambino.

Toe walking idiopatico: come trattarlo
In Ortopedia Ruggiero crediamo che il trattamento più efficace e meno difficile da affrontare per i bimbi sia un trattamento conservativo di tipo ortesico.
Si interviene nella fascia di età tra i 2 e i 4 anni. In questo arco temporale lo schema deambulatorio non è ancora del tutto maturo ed è soggetto a fisiologiche modificazioni.
Il dispositivo con cui Ortopedia Ruggiero affronta questa problematica è costituito da tre diversi componenti: la calzatura ortopedica, il plantare e la lamina. Questi tre elementi agiscono in modo sinergico.
Calzatura ortopedica
accollata e con un’allacciatura prossimale posta in corrispondenza del versante dorsale della rima articolare della caviglia, necessaria a rendere solidale l’ortesi al segmento podalico e a distribuire su tutto il retropiede la forza di richiamo al suolo del calcagno.
Plantare sensomotorio
in materiale depressibile con eventuali bordi avvolgenti per la stabilizzazione del retropiede, nel caso di mal allineamento podalico sul piano frontale e trasverso con stimoli propriocettivi posti nella porzione avampodalica dell’ortesi.
Lamina in fibra di carbonio
sagomata con la precisione matematica C.A.D., ed inserita come una molla fissa, o mobile, al di sotto del plantare avvolgente o all’interno del fondo della calzatura. La risposta dinamica, di questo componente, in termini di accumulo e rilascio di energia elastica può essere calibrata in funzione delle esigenze.
Altri prodotti
Contatta il nostro
Centro Ortopedico
Puoi richiedere informazioni o fissare un appuntamento presso una delle nostre sedi chiamando il numero 081 8317676 o inviando una mail a info@ortopediaruggiero.it
Appuntamenti
Per urgenze
Ausilioteca
Hai bisogno di una visita o consulenza?
Compila Il form, ti ricontatteremo per fissare un appuntamento