Vacuum bell: una cura per il petto escavato
La vacuum bell o ventosa di Klobe è un dispositivo studiato per la correzione del petto escavato. Cos’è il petto escavato e come intervenire su questa malformazione?
Il petto escavato (pectus excavatum) è la malformazione della parete toracica più frequente ed è caratterizzata da una depressione della regione anteriore del torace, con riduzione dello spazio tra lo sterno e la colonna vertebrale.
Curare questa malformazione del petto è possibile e le opzioni terapeutiche principali sono diverse, tra cui: interventi chirurgici come quello di Ravitch e con l’archetto, le terapie conservative mediante speciali bustini compressivi e la vacuum-bell (ventosa di Klobe).
Vacuum bell: una cura per il petto escavato

La vacuum bell o ventosa di Klobe è un dispositivo studiato per la correzione del petto escavato. Cos’è il petto escavato e come intervenire su questa malformazione?
Il petto escavato (pectus excavatum) è la malformazione della parete toracica più frequente ed è caratterizzata da una depressione della regione anteriore del torace, con riduzione dello spazio tra lo sterno e la colonna vertebrale.
Curare questa malformazione del petto è possibile e le opzioni terapeutiche principali sono diverse, tra cui: interventi chirurgici come quello di Ravitch e con l’archetto, le terapie conservative mediante speciali bustini compressivi e la vacuum-bell (ventosa di Klobe).
Durante l’infanzia e nell’età preadolescenziale si cerca di non ricorrere alla correzione chirurgica, tranne in casi molto gravi e piuttosto rari. Nelle situazioni meno complesse si ricorre a specifici dispositivi in grado di correggere il difetto con tempo e pazienza.
La vacuum Bell è una grossa ventosa in silicone collegata ad una pompa aspirante che mediante il soffietto, crea una pressione negativa che spinge lo sterno e le coste in avanti. In questo modo si ottiene un appianamento della depressione toracica. Per ragioni corporee ne esistono tre diverse misure, si va dai 16 cm, ai 19 cm e anche ai 26 cm, con forme speciali anche per le donne.

La vacuum Bell è una grossa ventosa in silicone collegata ad una pompa aspirante che mediante il soffietto, crea una pressione negativa che spinge lo sterno e le coste in avanti. In questo modo si ottiene un appianamento della depressione toracica. Per ragioni corporee ne esistono tre diverse misure, si va dai 16 cm, ai 19 cm e anche ai 26 cm, con forme speciali anche per le donne.
Durante l’infanzia e nell’età preadolescenziale si cerca di non ricorrere alla correzione chirurgica, tranne in casi molto gravi e piuttosto rari. Nelle situazioni meno complesse si ricorre a specifici dispositivi in grado di correggere il difetto con tempo e pazienza.
La vacuum Bell è una grossa ventosa in silicone collegata ad una pompa aspirante che mediante il soffietto, crea una pressione negativa che spinge lo sterno e le coste in avanti. In questo modo si ottiene un appianamento della depressione toracica. Per ragioni corporee ne esistono tre diverse misure, si va dai 16 cm, ai 19 cm e anche ai 26 cm, con forme speciali anche per le donne.
Vacuum bell: pro e contro
Per poter avere dei miglioramenti visibili è importante prendere in considerazione l’entità del difetto e la rigidità della gabbia toracica, che deve essere sufficientemente elastica e malleabile.
Il vantaggio più grande della vacuum bell consiste nella non invasività di questo dispositivo che implica un’assenza di cicatrici e di segni sul corpo visibili nel tempo.
Per poter ricorrere a questa metodologia di cura del petto escavato occorrono molta pazienza e motivazione da parte del paziente. La vacuum bell, infatti, va applicata sul petto almeno un’ora al giorno per un periodo variabile tra i 7 e i 20 mesi.
Vacuum bell: Ortopedia Ruggiero è il centro di riferimento in Campania
Ortopedia Ruggiero è l’unico centro ortopedico in Campania ad applicare e vendere le ortesi vacuum bell. Ad oggi ci sono state circa 19.000 applicazioni in Italia a pazienti dai 4 ai 59 anni di età, nella maggior parte con buoni progressi e risultati.


Altri prodotti
Contatta il nostro
Centro Ortopedico
Puoi richiedere informazioni o fissare un appuntamento presso una delle nostre sedi chiamando il numero 081 8317676 o inviando una mail a info@ortopediaruggiero.it
Appuntamenti
Per urgenze
Ausilioteca
Hai bisogno di una visita o consulenza?
Compila Il form, ti ricontatteremo per fissare un appuntamento